Inverno
Potatura
Durante l’inverno la specie è in grado di resistere a temperature particolarmente basse, anche se i cambiamenti drastici di temperatura influenzano negativamente la crescita e lo sviluppo del tronco, che diventa minima intorno al settimo anno di età.
L’albero di pistacchio è caducifoglio, ossia perde le foglie durante l’inverno e il riposo vegetativo.
Nel periodo invernale si procede alla potatura della pianta: si tratta di un’operazione da effettuare con cadenza annuale.









Il fine è quello di donare alla pianta una struttura tale da permettere la permeazione dei raggi solari in tutte le direzioni, illuminando altresì anche l’interno della chioma e renderlo ben areato.
I tagli non devono essere drastici. Occorre tagliare innanzitutto i rametti laterali del fusto, eliminando i rami vecchi, malati o danneggiati. Si può eseguire anche la scacchiatura (“trippillari”), un particolare tipo di potatura che consiste nell’eliminazione dei germogli infruttiferi.
Vanno anche eliminati i polloni dal portainnesto(“savvaggiu”), ovvero quei rami che crescono alla base del tronco.
Infine, un’altra operazione molto utile è lo sradicamento delle piante infestanti.
Le ferite derivanti dalla potatura cicatrizzano lentamente ed è opportuno trattarle con sostanze protettive, soprattutto se i rami tagliati superano i 2 cm di diametro. La cicatrizzazione sarà più rapida in alberi vigorosi.